Cuore di Donna

Prevenire la cardiopatia ischemica femminile

Synlab Santa Maria Polidiagnostico presenta il progetto “Cuore di Donna”: i contenuti più preziosi e utili possano potranno essere consultati da tutti i cittadini interessati, sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook.

Ecco già disponibile il primo strumento elaborato ad hoc per voi: un importantissimo vademecum per ogni donna che abbia a cuore …il proprio cuore.
A breve sarà disponibile anche in forma cartacea all’interno della nostra struttura di Vobarno.

Perché questo progetto?
Quante e quanti di noi sanno che il Killer numero uno per le donne non è il cancro al seno o all’utero, ma la cardiopatia ischemica?
Una donna su tre ne muore ogni anno, ma la percezione, non solo tra il pubblico, è che tale patologia non sia una “malattia delle donne”. Forse è proprio questo il più importante fattore di rischio: la percezione sbagliata che le malattie cardiovascolari colpiscano (di più) gli uomini. Se statisticamente la donna soffre di cuore all’incirca dopo i cinquant’anni, per il venir meno dello scudo protettivo estrogenico che accompagna la menopausa, anche le giovani donne sono a rischio (soprattutto se fumatrici e contestualmente utilizzatrici di contraccettivi orali).

Sottovalutata in termini statistici, la malattia cardiaca nella donna è anche trascurata per l’atipicità dei sintomi: le donne colpite da attacco cardiaco spesso presentano manifestazioni diverse da quelle maschili. Affaticamento, fiato corto, sudorazioni profuse, nausea o vomito, capogiri e vertigini confondono di frequente anche i sanitari, perché simili agli stessi sintomi della sindrome menopausale.

Accade quindi che l’interpretazione clinica sia più difficile, l’intervento diagnostico-terapeutico meno tempestivo e, quando c’è, meno preciso. La discriminazione di genere in medicina, infatti, parte dagli studi e dalle sperimentazioni dei farmaci, che coinvolgono ancora per la quasi totalità soltanto pazienti maschi. Impossibile, quindi, che una terapia testata su un uomo, per una malattia che ha espressioni diverse nei due generi, possa ottenere gli stessi risultati su una donna.

Ancora ignote, dall’altra parte, le conseguenze a livello cardiaco di tappe connaturate al ciclo di vita femminile. Quanti ginecologi sensibilizzano la donna con diabete gestazionale rispetto al rischio di incorrere, dopo la gravidanza, in eventi cardiovascolari maggiori (infarto, ictus)? L’aumento è del 60%. Un parto pretermine raddoppia il rischio di mortalità, in caso di cardiopatia.

Ecco perché la prevenzione gioca un ruolo cruciale.
Smettere di fumare, scegliere un’alimentazione sana e variegata, ridurre il consumo di sale, scegliere uno stile di vita attivo e dinamico, sono le mosse da cui partire. Sottoporsi regolarmente a un controllo medico completo, per valutare lo stato di salute del proprio cuore, è la scelta salvavita.

Condividi

VIDEO

Media Gallery

Documenti e modulistica

RIMANIAMO INFORMATI

3 Ottobre, 2023
News

Percorso di Mindfulness presso SYNLAB Santa Maria

A partire dal 14 ottobre fino al 2 dicembre, è disponibile presso il nostro Poliambulatorio di Vobarno il percorso di Mindfulness. Costituito da 8 incontri di gruppo, che si svolgeranno ogni sabato dalle 9:00 alle 10:30, il percorso è condotto…

16 Marzo 2023
Eventi

Tè della Salute | Microbiota e benessere intestinale: come prendersi cura del nostro secondo cervello

Giovedì 16 marzo tornano i tanto amati Tè della Salute, incontri gratuiti aperti al pubblico dedicati a temi di salute. Giovedì 16 marzo, alle ore 18:00, presso il Punto Prelievi del Polidiagnostico SYNLAB Santa Maria di Vobarno, in via Provinciale…

16 Novembre, 2021
Comunicati stampa

Sessualità e prevenzione in età adolescenziale: se ne parlerà a Vobarno mercoledì 24 novembre

L’incontro, organizzato da SYNLAB Santa Maria e patrocinato dal Comune di Vobarno, si rivolge a genitori e adolescenti interessati ad approfondire un tema di fondamentale importanza per la crescita di ogni giovane donna.

22 Marzo, 2023
Rassegna stampa

Synlab Vobarno e Comunità montana di Valle Sabbia insieme per la salute dei più piccoli

Il Poliambulatorio SYNLAB Santa Maria omaggia i bambini di prima elementare di un libretto intitolato “Bambini, alimentazione e attività motoria” come strumento di sensibilizzazione e prevenzione, in collaborazione con la Comunità montana

Copyright © 2021 Synlab Italia Srl a socio unico | Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG.

Iscrizione alla Camera di Commercio di Monza - Capitale sociale € 550.000,80 int.vers. - N° REA 1865893 - P.Iva e Cod. Fisc. 00577680176

Direttore sanitario: Dott. Guglielmo Marrale