Piscina Riabilitativa

 

Fisioterapia in acqua

 

 

La riduzione del dolore è favorita dalla diminuzione della forza di gravità. Il minor stress endoarticolare che ne consegue facilità esecuzione di movimenti impensabili a secco. Tutti questi fattori consentono un RECUPERO PIÙ RAPIDO nei modi e nei tempi che normalmente a secco non sono previsti.

Per cosa è indicata la riabilitazione in acqua:

  • migliora la resistenza muscolare e cardiopolmonare;
  • ginnastica respiratoria;
  • riabilitazione dopo un infortunio;
  • riabilitazione post-chirurgica (riabilitazione dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore, riabilitazione dopo intervento di artroprotesi di anca, riabilitazione dopo intervento di artroprotesi di ginocchio);
  • artrosi (artrosi del ginocchio ed artrosi dell’anca);
  • riabilitazione dopo interventi chirurgici alla spalla;
  • riabilitazione dopo distorsioni della caviglia;
  • trattamento della fibromialgia;
  • trattamento della lombalgia;
  • trattamento della cervicalgia.

La rieducazione in acqua

La rieducazione sul campo rappresenta l’ultima fase del piano riabilitativo necessaria al recupero del deficit funzionale.

Rivolta ad adulti e bambini con queste indicazioni:

  • post trauma;
  • malattie neurologiche;
  • patologie genetiche;
  • disabilità mentali e fisiche;
  • potenziamento muscolare;
  • ginnastica posturale;
  • per sportivi (dopo il percorso riabilitativo): l’obiettivo è quello di riportare al massimo le qualità fisiche, riacquisire la normale funzionalità motoria attraverso carichi progressivi di lavoro direttamente sul campo, negli ampi spazi di cui i nostri centri dispongono. Sul campo, l’atleta recupera non solo la forza muscolare e la coordinazione, ma anche la forma fisica, le gestualità tecniche specifiche e la sicurezza nel rientro in campo. Questo tipo di riabilitazione è indicato sia per l’atleta che viene accompagnato al completo recupero delle funzionalità e dei carichi di allenamento e di lavoro precedenti il trauma, sia per il paziente non sportivo per la prevenzione di eventuali ricadute attraverso il rinforzo muscolare e per recuperare le capacità articolari e muscolari attraverso la propriocezione.

 

Condividi

Contattaci per avere informazioni

Chiamaci al numero 0365596911 oppure invia una mail a info.vobarno@synlab.it

RIMANIAMO INFORMATI

19 Settembre, 2023
News

Diagnosi Prenatale: cos’è e quali test effettuare

Con il termine diagnosi prenatale si intende un insieme di indagini strumentali e di laboratorio che consentono di individuare precocemente alcune patologie fetali. Per ogni donna, infatti, esiste una probabilità naturale che il proprio figlio sia affetto da un’alterazione cromosomica…

16 Marzo 2023
Eventi

Tè della Salute | Microbiota e benessere intestinale: come prendersi cura del nostro secondo cervello

Giovedì 16 marzo tornano i tanto amati Tè della Salute, incontri gratuiti aperti al pubblico dedicati a temi di salute. Giovedì 16 marzo, alle ore 18:00, presso il Punto Prelievi del Polidiagnostico SYNLAB Santa Maria di Vobarno, in via Provinciale…

16 Novembre, 2021
Comunicati stampa

Sessualità e prevenzione in età adolescenziale: se ne parlerà a Vobarno mercoledì 24 novembre

L’incontro, organizzato da SYNLAB Santa Maria e patrocinato dal Comune di Vobarno, si rivolge a genitori e adolescenti interessati ad approfondire un tema di fondamentale importanza per la crescita di ogni giovane donna.

22 Marzo, 2023
Rassegna stampa

Synlab Vobarno e Comunità montana di Valle Sabbia insieme per la salute dei più piccoli

Il Poliambulatorio SYNLAB Santa Maria omaggia i bambini di prima elementare di un libretto intitolato “Bambini, alimentazione e attività motoria” come strumento di sensibilizzazione e prevenzione, in collaborazione con la Comunità montana

SCOPRI I SERVIZI

Copyright © 2021 Synlab Italia Srl a socio unico | Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG.

Iscrizione alla Camera di Commercio di Monza - Capitale sociale € 550.000,80 int.vers. - N° REA 1865893 - P.Iva e Cod. Fisc. 00577680176

Direttore sanitario: Dott. Guglielmo Marrale