Certificato buona salute

Certificato buona salute

A livello legislativo la concessione di tale certificazione è stata regolamentata con il D.M. 28/2/1983 “Norme per la tutela sanitaria dell’attività sportiva non agonistica”, in cui si stabilisce l’obbligo di sottoporsi a tale visita per coloro che praticano attività sportive qualificate NON AGONISTICHE dalle Federazioni sportive nazionali, dal CONI, dagli Enti di propaganda sportiva riconosciuti e per i partecipanti alle attività scolastiche in orari extra-curricolari ed alle fasi precedenti quelle nazionali dei Giochi della Gioventù.

Ciò non esclude che sia raccomandabile a tutti coloro che praticano attività fisica sottoporsi ad una visita di controllo dello stato di salute generale. Esistono infatti condizioni o patologie, spesso misconosciute, che sono incompatibili con un’attività fisica anche di tipo ludico/ricreativo, o che potrebbero far optare per un tipo di attività fisica piuttosto che per un’altra.

Inoltre una certificazione attestante l’assenza di controindicazioni allo svolgimento di attività fisica è sovente richiesta per la frequentazione di palestre o altre attività motorie organizzate.

Le strutture preposte al rilascio del certificato di idoneità non agonistica sono le stesse autorizzate al rilascio del certificato di idoneità agonistica, oltre al proprio medico o pediatra di base.

Il certificato di buona salute, diversamente da quello agonistico, è GENERICO, cioè non vi è indicazione dello sport praticato. Un unico certificato permette quindi la pratica di diversi sport non agonistici.

Non è previsto a livello ministeriale un protocollo di visita, come invece visto per il certificato di idoneità agonistica. La scelta degli esami da effettuare è quindi demandata alle singole strutture.

Presso la nostra struttura vengono eseguiti i seguenti accertamenti:

  • Indagine anamnestica
  • Visita medica
  • Elettrocardiogramma a riposo
  • Determinazione del visus

Su richiesta è possibile effettuare anche elettrocardiogramma dopo sforzo, spirometria ed esame urine.

È possibile eseguire la visita su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 20.00.

Alla visita l’utente si deve presentare con la seguente documentazione:

  • Tessera sanitaria
  • Documento d’identità
  • PER I MINORENNI NON ACCOMPAGNATI, modulo della privacy e anamnesi compilati dal genitore. In ogni caso, si consiglia di accompagnare il figlio/a minorenne, soprattutto se si tratta della prima vista.

Condividi

Contatti

Per prenotare un servizio presso Synlab Santa Maria contattaci al numero +39 0365596911 oppure invia una e-mail a info.vobarno@synlab.it

Prenota

RIMANIAMO INFORMATI

21 Marzo, 2023
News

“Bambini, alimentazione e attività motoria”: l’opuscolo sui corretti stili di vita donati alle scuole in collaborazione con la Comunità Montana Valle Sabbia

L’opuscolo “Bambini, alimentazione e attività motoria” è un prezioso contributo che il Polidiagnostico SYNLAB Santa Maria e la Comunità Montana Valle Sabbia hanno deciso di regale ai bambini di prima elementare della Valle Sabbia e alle loro famiglie, con lo…

16 Marzo 2023
Eventi

Tè della Salute | Microbiota e benessere intestinale: come prendersi cura del nostro secondo cervello

Giovedì 16 marzo tornano i tanto amati Tè della Salute, incontri gratuiti aperti al pubblico dedicati a temi di salute. Giovedì 16 marzo, alle ore 18:00, presso il Punto Prelievi del Polidiagnostico SYNLAB Santa Maria di Vobarno, in via Provinciale…

16 Novembre, 2021
Comunicati stampa

Sessualità e prevenzione in età adolescenziale: se ne parlerà a Vobarno mercoledì 24 novembre

L’incontro, organizzato da SYNLAB Santa Maria e patrocinato dal Comune di Vobarno, si rivolge a genitori e adolescenti interessati ad approfondire un tema di fondamentale importanza per la crescita di ogni giovane donna.

21 Novembre, 2022
Rassegna stampa

Salute maschile: prevenzione e benessere a ogni età

Giovedì 24 novembre alle ore 19 presso il Punto Prelievi del polidiagnostico SYNLAB Santa Maria di Vobarno si terrà l’incontro al pubblico dedicato a un tema di primario interesse per la salute dell’uomo, dal titolo “Salute maschile: prevenzione e benessere a ogni età”

SCOPRI I SERVIZI

Copyright © 2021 Synlab Italia Srl a socio unico | Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG.

Iscrizione alla Camera di Commercio di Monza - Capitale sociale € 550.000,80 int.vers. - N° REA 1865893 - P.Iva e Cod. Fisc. 00577680176

Direttore sanitario: Dott. Guglielmo Marrale