Biomeccanica nel ciclismo

Biomeccanica nel ciclismo

Un corretto posizionamento in sella è fondamentale nella pratica ciclistica, sia per esprimere al massimo il potenziale dell’atletaavere una pedalata il più redditizia possibile (minor dispersione  della potenza, qualunque essa sia, che siamo in grado di trasmettere sui pedali), ed evitare l’insorgenza di patologie da sovraccarico (tendiniti, lombalgie, cervicalgie, compressioni femoro-rotulee, …).

Il servizio di Biomeccanica applicata al ciclismo permette un posizionamento in sella direttamente sulla propria bicicletta,  sia da strada che MTB, verificato tramite analisi video della pedalata, in cui vengono evidenziati gli angoli articolari tenuti dal ciclista e il loro scostamento rispetto agli angoli ideali.

Per postura in sella si intende il nostro modo di stare in bicicletta e il tipo di movimento di interazione che abbiamo con il mezzo.

Siamo vincolati alla bicicletta in 3 punti che sono :

pedali , sella e manubrio ed è naturalmente su questi tre punti di contatto che possiamo intervenire per trovare i movimenti e le posizioni più efficienti.

Le modificazioni dell’assetto del mezzo effettuabili al momento vengono eseguite e subito verificate, mentre per le altre  viene rilasciato un report con le indicazioni per il meccanico di fiducia dell’atleta.

Questo modo di operare molto approfondito permette al ciclista di ricevere subito una decisa svolta positiva grazie all’ottimizzazione biomeccanica completa.

L’analisi comprende:

  • Misurazione antropometrica
  • Valutazione posturale verificando eventuali asimmetrie degli arti
  • Analisi cinematica nelle fasi della pedalata con Verifica degli angoli ottimali in base alle proprie caratteristiche morfologiche
  • Regolazione degli appoggi (tacchette-sella-manubrio)
  • Posizionamento Biomeccanico (componentistica pedivella-pipa-manubrio-sella)
  • Regolazione dell’assetto
  • Verifica delle misure di un telaio ideale alle proprie caratteristiche

Il servizio si rivolge ai ciclisti di ogni livello, dall’agonista che ha come obiettivo il miglioramento della performance al cicloamatore che vuole risolvere fastidiosi dolori legati all’attività ciclistica o prevenirli.

Condividi

Contatti

Per prenotare un servizio presso Synlab Santa Maria contattaci al numero +39 0365596911 oppure invia una e-mail a info.vobarno@synlab.it

Prenota

RIMANIAMO INFORMATI

21 Marzo, 2023
News

“Bambini, alimentazione e attività motoria”: l’opuscolo sui corretti stili di vita donati alle scuole in collaborazione con la Comunità Montana Valle Sabbia

L’opuscolo “Bambini, alimentazione e attività motoria” è un prezioso contributo che il Polidiagnostico SYNLAB Santa Maria e la Comunità Montana Valle Sabbia hanno deciso di regale ai bambini di prima elementare della Valle Sabbia e alle loro famiglie, con lo…

16 Marzo 2023
Eventi

Tè della Salute | Microbiota e benessere intestinale: come prendersi cura del nostro secondo cervello

Giovedì 16 marzo tornano i tanto amati Tè della Salute, incontri gratuiti aperti al pubblico dedicati a temi di salute. Giovedì 16 marzo, alle ore 18:00, presso il Punto Prelievi del Polidiagnostico SYNLAB Santa Maria di Vobarno, in via Provinciale…

16 Novembre, 2021
Comunicati stampa

Sessualità e prevenzione in età adolescenziale: se ne parlerà a Vobarno mercoledì 24 novembre

L’incontro, organizzato da SYNLAB Santa Maria e patrocinato dal Comune di Vobarno, si rivolge a genitori e adolescenti interessati ad approfondire un tema di fondamentale importanza per la crescita di ogni giovane donna.

21 Novembre, 2022
Rassegna stampa

Salute maschile: prevenzione e benessere a ogni età

Giovedì 24 novembre alle ore 19 presso il Punto Prelievi del polidiagnostico SYNLAB Santa Maria di Vobarno si terrà l’incontro al pubblico dedicato a un tema di primario interesse per la salute dell’uomo, dal titolo “Salute maschile: prevenzione e benessere a ogni età”

SCOPRI I SERVIZI

Copyright © 2021 Synlab Italia Srl a socio unico | Soggetta a Direzione e Coordinamento di SYNLAB AG.

Iscrizione alla Camera di Commercio di Monza - Capitale sociale € 550.000,80 int.vers. - N° REA 1865893 - P.Iva e Cod. Fisc. 00577680176

Direttore sanitario: Dott. Guglielmo Marrale