La Medicina dello Sport si rivolge:
- a tutti coloro che fanno sport e che si sottopongono a qualunque sforzo fisico;
- a chi svolge un’attività sportiva, motoria sia agonistica che amatoriale;
- alle società sportive;
- alle scuole ed agli educatori;
- alle famiglie.
Si effettuano:
- Visite per idoneità alla pratica sportiva agonistica (certificato giallo D.M. 18-02-1982).
- Visite per idoneità alla pratica sportiva non agonistica e attività ludico-amatoriale (D.M. 24-04-2013 e Legge del 9 Agosto 2013, n.98, Art. 42 bis)
- Test da sforzo e valutazioni di particolari problematiche legate allo sport.
- Cardiologia sportiva:
- visita cardiologica
- Holter
- ecografia cardiaca
- test da sforzo (ergometrici massimali).
- Visite ortopediche, fisiatriche e traumatologiche.
- Fisiokinesiterapia, terapia fisica e riabilitazione precoce del traumatizzato sportivo.
- Valutazione antropometriche ed auxologiche.
- Visite specialistiche di chirurgia dello sport.
- Dietologia sportiva:
- visita generale
- valutazione della composizione corporea
- dieta personalizzata.
- Test di valutazione funzionale
- Esami ematochimici.
- Diagnostica Strumentale:
- ecografie muscolari
- convenzione RX
- RMN
- Informazioni sulla normativa vigente all’utenza e alle società sportive.
Scopri di più:
- Visita idoneità agonistica
- Certificato buona salute
- Valutazione funzionale e allenamento
- Biomeccanica nel ciclismo
- Visite specialistiche